martedì 18 novembre 2025

RDBMS ORACLE 23ai - Utilizzo di DBMS_SCHEDULER per esecuzione script sql su filesystem

 Partiamo dal seguente riepilogo e poi approfondiamo l'ultima riga:


Se vogliamo eseguire il file   
                            /opt/sched_cdd/wrapper_0.0/sql/TESTCRT_JOB.sql 
dal filesystem NON possiamo usare PLSQL_BLOCK o SQL_SCRIPT - occorre utilizzare il tipo EXECUTABLE.

  • PASSO 1: Preparazione del file TESTCRT_2_parametri.sql sul filesystem
[oracle@localhost ~]$ more /opt/sched_cdd/wrapper_0.0/sql/TESTCRT_2_parametri.sql

DECLARE 

BEGIN

EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_&p1  as select * from cat ';

EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_&p2 as select * from cat ';

END;

/

  • PASSO 2: Grant necessarie per creazione/esecuzione job (eseguire come SYSDBA se necessario)

Prima di creare il job per l'esecuzione del file dobbiamo settare l'ambiente (DB) affinchè esegua il job senza problemi.

  •  Come SYSDBA, verificare le grant che mancano

SELECT 'GRANT ' || privilege || ' TO metadata_gest;' AS comando_grant
FROM (
  SELECT 'CREATE JOB' AS privilege FROM dual
  UNION ALL
  SELECT 'CREATE EXTERNAL JOB' FROM dual
  UNION ALL
  SELECT 'CREATE CREDENTIAL' FROM dual
) required
WHERE privilege NOT IN (
  SELECT privilege 
  FROM dba_sys_privs 
  WHERE grantee = 'METADATA_GEST'
);

    eseguire come SYSDBA se necessario

GRANT CREATE EXTERNAL JOB TO METADATA_GEST;

GRANT EXECUTE, DEBUG on "SYS"."DBMS_SCHEDULER" to "METADATA_GEST" ;

GRANT EXECUTE, DEBUG on "SYS"."DBMS_ISCHED" to "METADATA_GEST" ;

GRANT CREATE JOB TO metadata_gest;

GRANT CREATE CREDENTIAL TO metadata_gest;

  • PASSO 3: Creare una CREDENTIAL per l'esecuzione del job appartenent all'utente metadata_gest
    • -- username --> Utente OS con cui eseguire il comando
    • -- password --> Password Utente SO
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.DROP_CREDENTIAL('OS_CREDENTIAL');
END;

BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.CREATE_CREDENTIAL(
    credential_name => 'OS_CREDENTIAL',
    username        => 'oracle',  
    password        => 'oracle'   
  );
END;

=========================
-- TEST CREDENTIAL -
=========================
  • PASSO 1: Verifica che la credential esista
SELECT  *
FROM user_scheduler_credentials
WHERE credential_name = 'OS_CREDENTIAL';

  • PASSO 2: Creazione di un job di test minimo
SELECT TO_CHAR(SYSDATE,'YYYYMMDDHH24:MI:SS') FROM DUAL;
-- occorre per determinare l'orario di inizio test--
BEGIN
 DBMS_SCHEDULER.CREATE_JOB (
    job_name            => 'TEST_CREDENTIAL',
    job_type            => 'EXECUTABLE',
    job_action          => '/bin/echo',
    number_of_arguments => 1,
    credential_name     => 'OS_CREDENTIAL',
    enabled             => FALSE
  );
  
  DBMS_SCHEDULER.SET_JOB_ARGUMENT_VALUE(
    job_name          => 'TEST_CREDENTIAL',
    argument_position => 1,
    argument_value    => 'Test credential OK'
  );
  
  DBMS_SCHEDULER.ENABLE('TEST_CREDENTIAL');
  
  -- Esegue il job appena creato come utente METADATA_GEST
  DBMS_SCHEDULER.RUN_JOB('TEST_CREDENTIAL', FALSE);
END;

  • PASSO 3: Verifica il risultato (dopo 5-10 secondi)
SELECT 
    owner,job_name,status,log_date,additional_info, error#
FROM user_scheduler_job_run_details
WHERE job_name = 'TEST_CREDENTIAL'
ORDER BY log_date DESC
FETCH FIRST 1 ROWS ONLY;
  • PASSO 4: Interpreta il risultato della query relativa al passo 3
Se STATUS = 'SUCCEEDED' → Credential corretta
Se STATUS = 'FAILED' e ERROR# = 27369 → Password errata o utente non esiste
Se STATUS = 'FAILED' e ERROR# = 27486 → Privilegi insufficienti
  • PASSO 5: Cleanup
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.DROP_JOB('TEST_CREDENTIAL', force => TRUE);
END;
/

=========================
-- TEST JOB_TEST_CRT_SQL
=========================
  • PASSO 1: Drop e Creazione del job External che esegue lo script sql
      • in input i parametri P1 e P2
      • utente proprietario e che esegue il JOB METADATA_GEST
BEGIN
    DBMS_SCHEDULER.DROP_JOB(job_name =>
                                '"METADATA_GEST"."JOB_TEST_CRT_SQL"',
                                defer => false,
                                force => true);
END;

BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.CREATE_JOB (
    job_name            => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    job_type            => 'EXECUTABLE',
    job_action          => '/bin/bash',
    number_of_arguments => 2,
    credential_name     => 'OS_CREDENTIAL',
    enabled             => FALSE,
    auto_drop           => FALSE,
    comments            => 'Esegue test.sql con parametri P1 e P2'
  );
END;
  • PASSO 2: Impostazione degli argomenti del job
    • Il flag -c indica a bash di eseguire il comando che segue come stringa.
      • Spiegazione:
        • bash/bin/bash -c "comando da eseguire"
        • c = "command" - dice a bash di leggere ed eseguire i comandi dalla stringa che segue. Senza -c, bash si aspetterebbe il nome di un file script da eseguire
    • --Nel nostro caso:
      • Argomento 1: il programma da eseguire  job_action => '/bin/bash'
      • Argomento 2: flag che dice "esegui il comando che segue" argument 1 => '-c'
      • Argomento 3: il comando vero e proprio
        • argument 2 => 
          • 'sqlplus -S username/password@TNS @/dire/test/test.sql "P1" "P2"'
    • Risultato finale è come avere la seguente stringa da eseguire da filesystem
      • /bin/bash -c 'sqlplus -S username/password@TNS @/dire/test/test.sql "P1" "P2"'
BEGIN
-- Argomento 1: flag -c per bash
  DBMS_SCHEDULER.SET_JOB_ARGUMENT_VALUE(
    job_name          => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    argument_position => 1,
    argument_value    => '-c'
  );
    • Argomento 2: comando completo con sqlplus e parametri
      • Modificare i parametri P1 e P2 senza ricreare il job
      • Per vedere l'output di sqlplus su filesystem si può aggiungere un logging unix:
  DBMS_SCHEDULER.SET_JOB_ARGUMENT_VALUE(
    job_name          => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    argument_position => 2,
    argument_value    => '/opt/oracle/product/23ai/dbhomeFree/bin/sqlplus -s                              A00/oracle@FREEPDB1 
                        @/opt/sched_cdd/wrapper_0.0/sql/TESTCRT_2_parametri.sql                                                 "VALORE_P1" "VALORE_P2"'
   );
   END;
/

  • Se dopo l'esecuzione dovessimo ricevere un errore SP2-0667 allora occorre settare le variabili di ambiente dell'ORACLE_HOME e quindi modificare quanto indicato sopra in:

SET DEFINE OFF;
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.SET_JOB_ARGUMENT_VALUE(
    job_name          => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    argument_position => 2,
    argument_value    => 'export ORACLE_HOME=/opt/oracle/product/23ai/dbhomeFree &&             
                          expot PATH=$ORACLE_HOME/bin:$PATH &&     
                          export LD_LIBRARY_PATH=$ORACLE_HOME/lib:$LD_LIBRARY_PATH &&
sqlplus -s A00/oracle@FREEPDB1 @/opt/sched_cdd/wrapper_0.0/sql/TESTCRT_2_parametri.sql "VALORE_P1" "VALORE_P2"'
  );
END;
/
  • Se dopo l'esecuzione riceviamo l'errore SP2-0546 allora tocca modificare lo script sql sostituendo &p1 ed &p2 con &1 ed &2 e rinomino il file sql da eseguire in TESTCRT_job.sql
[oracle@localhost ~]$ more /opt/sched_cdd/wrapper_0.0/sql/TESTCRT_job.sql 
DECLARE 
BEGIN

EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_&1  as select * from cat ';
EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_&2 as select * from cat ';

END;
/

SET DEFINE OFF;
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.SET_JOB_ARGUMENT_VALUE(
    job_name          => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    argument_position => 2,
    argument_value    => 'export ORACLE_HOME=/opt/oracle/product/23ai/dbhomeFree && 
                          export PATH=$ORACLE_HOME/bin:$PATH && 
                          export LD_LIBRARY_PATH=$ORACLE_HOME/lib:$LD_LIBRARY_PATH && 
                            sqlplus -s A00/oracle@FREEPDB1 @/opt/sched_cdd/wrapper_0.0/sql/TESTCRT_job.sql
                            "VALORE_P1" "VALORE_P2"'
  );
END;

PL/SQL procedure successfully completed.

  •  PASSO : Abilita ed esegue il job

Verifichiamo l'orario di esecuzione cosi da verificarlo anche sulle tabelle di loh

SELECT TO_CHAR(SYSDATE,'YYYYMMDD HH24:MI:SS') data FROM DUAL;
DATA             
-----------------
20251118 18:41:58

BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.ENABLE('JOB_TEST_CRT_SQL');
END;

PL/SQL procedure successfully completed.

  • PASSO : Verifica il risultato (dopo 5-10 secondi)
SELECT   owner,job_name,status,log_date,additional_info, output,error#
FROM    user_scheduler_job_run_details
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC
FETCH FIRST 1 ROWS ONLY;

OWNER         JOB_NAME          STATUS     LOG_DATE                         ADDITIONAL_INFO                                     ERROR#      OUTPUT
------------- ----------------- ---------- -------------------------------- -------------------------------------------------- -----------  ----------------------------------------------------------------------------------------
METADATA_GEST JOB_TEST_CRT_SQL  SUCCEEDED  18-NOV-25 18:43:15,189036000 GMT EXTERNAL_LOG_ID="job_96768_80906",USERNAME="oracle"  0          
"old   4: EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_&1  as select * from cat ';                             new   4: EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_VALORE_P1  as select * from cat ';
 old   5: EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_&2 as select * from cat ';
 new   5: EXECUTE IMMEDIATE 'create table appo_wrapper_VALORE_P2 as select * from cat ';   

  • PASSO : Interpretazione del risultato
Se STATUS = 'SUCCEEDED' → Credential corretta
Se STATUS = 'FAILED' e ERROR# = 27369 → Password errata o utente non esiste
Se STATUS = 'FAILED' e ERROR# = 27486 → Privilegi insufficienti
Se STATUS = 'FAILED' e EXTERNAL_LOG_ID="job_96768_80884",
            ORA-27369: job of type EXECUTABLE failed with exit code: 1 Error 6 initializing SQL*Plus
            SP2-0667: Message file sp1<lang>.msb not found
            STANDARD_ERROR="Error 6 initializing SQL*Plus
            SP2-0667: Message file sp1<lang>.msb not found
            SP2-0750: You may need to set ORACLE_HOME to your Oracle software directory
            → settare le variabili di ambiente
Se STATUS = 'FAILED' e "Enter value for p1: 
            SP2-0546: User requested Interrupt or EOF detected.
            Help: https://docs.oracle.com/error-help/db/sp2-0546/"
            
  • PASSO : Verifica sul DB
SELECT * FROM CAT where table_name like 'APPO%'

TABLE_NAME                TABLE_TYPE 
------------------------- -----------
APPO_WRAPPER_VALORE_P1    TABLE      
APPO_WRAPPER_VALORE_P2    TABLE      

Di seguito le query di controllo delle esecuzione dei diversi job e verifiche varie:

======================
-- GESTIONE DEL JOB
======================
-- Per eseguire immediatamente il job (test manuale)
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.RUN_JOB(
    job_name => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    use_current_session => FALSE
  );
END;
/

-- Disabilitare il job
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.DISABLE('JOB_TEST_CRT_SQL');
END;
/

-- Eliminare il job
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.DROP_JOB(
    job_name => 'JOB_TEST_CRT_SQL',
    force    => TRUE
  );
END;
/

-- Eliminare la credential
BEGIN
  DBMS_SCHEDULER.DROP_CREDENTIAL('OS_CREDENTIAL');
END;
/

======================
-- Query DB oracle
======================

-- Verificare lo stato del job
SELECT job_name, state, enabled, last_start_date, next_run_date, failure_count
FROM user_scheduler_jobs
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL';

-- Vedere il log delle esecuzioni
SELECT log_date, status, error#, additional_info
FROM user_scheduler_job_run_details
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC;

-- Vedere i dettagli dell'output del job
SELECT log_date, owner,operation,status,credential_name,additional_info
FROM user_scheduler_job_log
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC;

=================================
-- VERIFICA ESITO ESECUZIONE JOB
=================================

-- 1. Stato corrente del job
SELECT 
    job_name,
    state,              -- SCHEDULED, RUNNING, COMPLETED, etc.
    enabled,
    last_start_date,
    last_run_duration,
    next_run_date,
    run_count,
    failure_count
FROM user_scheduler_jobs
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL';

-- 2. Storico delle esecuzioni (dettagliato)
SELECT 
    log_id,
    log_date,
    job_name,
    status,             -- SUCCEEDED, FAILED, STOPPED, etc.
    error#,
    additional_info
FROM user_scheduler_job_run_details
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC
FETCH FIRST 10 ROWS ONLY;

-- 3. Log completo con output
SELECT 
    log_date,
    status,
    req_start_date,
    actual_start_date,
    run_duration,
    cpu_used
FROM user_scheduler_job_log
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC;

-- 4. Se il job è FALLITO, vedi i dettagli dell'errore
SELECT 
    log_date,
    status,
    error#,
    additional_info
FROM user_scheduler_job_run_details
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
AND status = 'FAILED'
ORDER BY log_date DESC;

-- 5. Verifica se il job è in esecuzione in questo momento
SELECT 
    job_name,
    session_id,
    running_instance,
    elapsed_time,
    cpu_used
FROM user_scheduler_running_jobs
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL';

-- 6. Output dettagliato del job (se configurato)
SELECT 
    *
FROM user_scheduler_job_log
WHERE job_name = 'METADATA_GEST.JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC;

--Interpretazione dei risultati:

--STATUS = 'SUCCEEDED' → Esecuzione completata con successo
--STATUS = 'FAILED'    → Esecuzione fallita (guarda error# e additional_info)
--STATUS = 'STOPPED'   → Job interrotto manualmente
--STATE  = 'RUNNING'   → Job in esecuzione ora
--STATE  = 'SCHEDULED' → Job in attesa della prossima esecuzione


-- 1. Verifica il dettaglio completo dell'errore
SELECT 
    log_date,
    status,
    error#,
    additional_info,
    actual_start_date
FROM user_scheduler_job_run_details
WHERE job_name = 'JOB_TEST_CRT_SQL'
ORDER BY log_date DESC
FETCH FIRST 1 ROWS ONLY;

"EXTERNAL_LOG_ID="job_96755_80368",
ORA-27369: job of type EXECUTABLE failed with exit code: 127 /bin/bash: sqlplus: command not found
STANDARD_ERROR="/bin/bash: sqlplus: command not found
""

-- 2. Verifica se la CREDENTIAL è valida
SELECT 
 credential_name,    username,    comments
FROM user_scheduler_credentials
WHERE credential_name = 'OS_CREDENTIAL';


giovedì 23 ottobre 2025

ODI 14 - AGENT - Runtime Logging

 Per aumentare il livello di logging di un agent ODI occorre modificare alcuni parametri presenti nei file di configurazione.

I seguenti componenti di ODI possono essere tracciati:

    • ODI Studio
    • ODI Java EE agents
    • ODI Standalone agents
    • ODI Standalone Colocated agents
  • ODI Studio
    •  Per il Local Agent che gira all'interno di ODI Studio, il servizio di debug è abilitato e i log vengono scritti in tabelle del repository ODI (SNP_SESSION_DBG). 
    • La configurazione dei log a livello di ODI Studio avviene tramite il file ODI-logging-config.xml nella cartella del client ODI, dove è possibile impostare il livello trace per una registrazione dettagliata degli eventi.
  • Log Level
    • Il livello di log in Oracle Data Integrator (ODI) può essere impostato sugli elementi log_handler e/o logger nel file di configurazione dei log. La logica per la registrazione dei messaggi è la seguente:
      • Se il livello è impostato su un log_handler, allora si applica a tutti gli usi di quel log_handler.
      • Se il livello è impostato su un logger, allora si applica a tutti i suoi handler e ai logger discendenti che non hanno un livello esplicito impostato.
                    Un messaggio viene registrato solo se il suo livello di log è maggiore o uguale sia al
                    livello del logger sia al livello del log_handler.
                    In pratica, per far sì che un messaggio venga scritto, esso deve superare
                    contemporaneamente la soglia minima impostata sul logger e quella sul log_handler
                    specificato.
                    Questo meccanismo permette un controllo granulare della verbosità del logging,
                    facilitando il monitoraggio e la diagnostica di ODI in modo flessibile e configurabile 
                    tramite il file ODI-logging-config.xml.?

                   

      1. Open the ODI logging system configuration file of the ODI component. Each component has its own configuration file: 
        • ODI Studio: 
          • $ODI_HOME/odi/studio/bin/ODI-logging-config.xml 
        • ODI Standalone agent:
          •  <DOMAIN_HOME>/config/fmwconfig/components/ODI/<INSTANCE_NAME>/ODI-loggingconfig.xml 
      2. Make sure that the path to your log files is a valid and existing path. 
        • For example: 
                                
                                Note the following concerning the log files path: 
        • If you are on Windows, the path could be for example:
          •  %ODI_HOME%\oracledi\agent\log\${LOG_FILE} 
        • You can use a relative path on Windows and Unix. 
                          3. Enable the logger and set the log level. 

lunedì 20 ottobre 2025

ODI 12 Marketplace - How To Configure ODI on Marketplace Agent to Use sqlldr and Other External Tools in Executions

Alcune esecuzioni richiedono che il file eseguibile (come Oracle Database sqlldr) si trovi nel percorso di comando per poter essere eseguito da Oracle Data Integrator (ODI) sull'agente Marketplace. 

Per impostazione predefinita, l'agente autonomo distribuito sull'istanza ODI su Marketplace non imposta alcuna informazione sul percorso. Ciò comporta errori del tipo "file non trovato" o simili quando si tenta di utilizzare strumenti esterni. 

Per configurare all'interno di un agent il richiamo del tool sqlldr o un qualsiasi altro External Tools di ODI occorre far riferimento alla seguente NOTA:

  • (Doc ID 2724109.1)
La nota indica i passi per la configurazione del tool all'interno dell'agent ODI.

Una volta seguita passo passo la nota occorre comunque effettuare una configurazione del LKM 
  • File to Oracle (SQLLDR)
Nell'LKM occorre anche indicare il corretto CharacterSet al fine di caricare i dati con la corretta valorizzazioni di accenti o lettere di origine non italiana.



Di seguito alcune info:


giovedì 16 ottobre 2025

ODI 12c/14c - How to use Function Listagg and Group by condition in ODI Mappings

 Di seguito un esempio di come integrare la funzione di  oracle Listagg in ODI.

Supponiamo di dover fare una aggregazione ed inserire in una tabella il risultato, consideriamo una tabella dello schema HR di oracle ed ineriamo in una tabella copia,

Questo sarà il mapping:



Occorre inserire la funzione di Listagg all'interno di un componente AGGREGATE.

A questo punto quando verrà generato in simulazione la query avremo la select corretta.



Per verificare che la funzione Listagg sia vista come una funzione di aggregazione possiamo verificare sulla topologia che sia presente nel linguaggio come funzione di Aggregazione.



Nota: in alcune versioni di ODI MarketPlace 14c su Cloud ci potrebbe essere un bug. 



mercoledì 1 ottobre 2025

ODI 14c - Come concedere grant di esecuzioni di uno scenario ad un utente ODI

Per concedere i diritti di esecuzione di uno scenario ODI 14c a un utente presente nel repository ODI, occorre agire tramite il modulo di sicurezza di ODI. 

I passi principali sono:

  1. Aprire ODI Studio e accedere alla sezione di Sicurezza (Security).
  2. Nella vista utenti (Users), selezionare o aggiungere l'utente a cui concedere i diritti.
  3. Nei permessi degli oggetti (Objects), individuare lo scenario o il progetto che contiene lo scenario.

Per concedere il permesso di esecuzione (Execute) sull'oggetto scenario occorre trascinare questo sull'utente o assegnando i relativi metodi legati al progetto o scenario.

Confermare e salvare le modifiche.

L'utente deve avere almeno i permessi di connessione (Connect) e i permessi specifici per eseguire lo scenario. 

I permessi si gestiscono tramite profili o direttamente all’utente nel Security Navigator. 


Cliccando due volte sullo scenario indicato sopra si apre la schermata relativa alla security dell'utente con l'indicazione che quest'ultimo ha ricevuto le grant di execute dello scenario.



lunedì 22 settembre 2025

ODI 14c - Start e Stop Agent ODI Marketplace

Di seguito i comandi per effettuare lo start, stop e status di un agent ODI Marketplace in cloud oracle.

Il tutto è stato preso dalla nota del supporto oracle MOS_DOCUMENT_ID: 2921533.1

  • Start e stop utilizzando opc
    • Il servizio presente in cloud ha il seguente nome manageappsodi.service. Posizionato  in /usr/lib/systemd/system
      • sudo systemctl status manageappsodi.service
      • sudo systemctl stop manageodiapps.service
      • sudo systemctl start manageodiapps.service
  • Se invece utilizziamo l'utente oracle si possono utilizzare gli script posti in 
    • /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts 
    • Per verificare lo stato:
      • python /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts/manageOdiApps.py status
    • Per effettuare lo start invece possiamo utilizzare il seguente comandi ridirigendo l'output in un file manageappsodi.log file:
      • nohup python /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts/manageOdiApps.py start > manageappsodi.log 2>&1 &
    • Lo stop / start dell'agent application lo possiamo effettuare con i seguenti comanti se jetty è up and running):
      • python /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts/manageOdiApps.py stop -apps=APPODIAGENT
      • python /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts/manageOdiApps.py start -apps=APPODIAGENT
    • Restart the agent:
      • python /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts/manageOdiApps.py restart
    • Shutdown di  jetty and the agent:
      • python /u01/oracle/mwh/odi/common/scripts/manageOdiApps.py shutdown
    In alcuni casi si rende necessario effettuato uno stop forzato effettuando un kill -9 dei processi, per individuare i corretti processi si può effettuare il comando jps che indica gli ID Java in esecuzione di cui l'utente unix è proprietario.

    Di seguito alcuni esempi di status:






    martedì 16 settembre 2025

    ODI 14c - Utilizzo di OdiSqlUnload - OdiTools

     Per poter effettuare una select e relativo spool su filesystem si può utilizzare l'OdiTools OdiSqlUnload. Questo permette di eseguire una select utilizzando una connessione jdbc ed effettuare uno spool dei dati su un file su filesystem. Nelle versioni precedenti era permesso il passaggio delle password sia in chiaro che criptato, adesso nella versione 14c hanno risolto eventuali bug di sicurezza impedendo l'utilizzo di variabili con la password in chiaro.

    Se si vuole quindi utilizzare l'OdiTools si possono seguire due strade.

    -1- Inserire nell'OdiStudio la password in chiaro che viene criptata immediatamente dal Tools

    -2- Creare una procedura che estrae i dati prendendo la password dalla Topologia di ODI.


    1.  Creare un package nel quale inseriamo l'OdiTools e configuriamo i vari campi presenti nelle property.

      In questo caso verrà prodotto un file su filesystem


    2. Creazione di una procedura che richiama il comando dell'OdiTools che può essere estrapolato da quanto indicato sopra. In questo caso però non viene inserita alcuna password, questa viene estratta direttamente dalla topologia.

    Iniziamo creando una procedura con due Task, dove il primo ci serve per controllo, e può essere eliminato, il secondo invece contiene l'istruzione del comando relativo all'OdiTools con l'indicazione di estrarre la password dalla Topology. Questo implica che nella Topology occorre inserire le informazioni per la connessione al DB.


    Nel primo task sono stati inseriti alcuni comandi per effettuare un check visivo di quanto viene estratto e può essere tranquillamente rimosso.


    Nel secondo Task invece è riportato il comando di esecuzione dell'OdiTools:


    Di seguito il comando relativo all'OdiTools,in questo caso utilizziamo un utente DB che si chiama ODI_WORK. Al termine occorre inserire la query di estrazione dei dati. In grassetto la parte di estrazione della password dell'utente dalla Topology:

    OdiSqlUnload 
    "-FILE=/fd_MDM_TI/FileOutput/Test_OdiSqlUnload1.txt" 
    "-DRIVER=oracle.jdbc.OracleDriver" 
    "-URL=jdbc:oracle:thin:@(DESCRIPTION=(ADDRESS=(PROTOCOL=TCP)(HOST=....." 
    "-USER=ODI_WORK" 
    "-PASS=<%=odiRef.getInfo( "SRC_ENCODED_PASS" )%>" 
    "-FILE_FORMAT=VARIABLE" 
    "-FIELD_SEP=;" 
    "-ROW_SEP=\r\n" 
    "-DATE_FORMAT=yyyy/MM/dd" 
    "-TIME_FORMAT=HH:mm:ss" 
    "-CHARSET_ENCODING=ISO8859_1" 
    "-XML_CHARSET_ENCODING=ISO-8859-1"
    select 'aamm' as pippo, 'sjsjssjj' paperino from dual

    Per ulteriori informazioni su quanto indicato sopra fare riferimento alla documentazione ODI.
    Nella nuova versione di ODI 14c non sembra essere più possibile, come per la versione 12c, fornire in input al comando delle variabili di ambiente per quanto riguarda la password.
    Da tenere presente che questo risolve alcuni eventuali problemi di vulnerabilità del software in fase di esecuzione. 

    martedì 29 luglio 2025

    ODI 12c - How to aumentare la dimensione dell'heap in Oracle Data Integrator (ODI) Studio

    Per aumentare la dimensione dell'heap in Oracle Data Integrator (ODI) Studio, è necessario modificare il file di configurazione di ODI e riavviare lo studio.

    Nello specifico si deve modificare la direttiva:

    1. -Xms (dimensione minima dell'heap)
    2. -Xmx (dimensione massima dell'heap)

    nel file odi.conf.

    Ecco i passaggi dettagliati:

    1. Chiudere ODI Studio:
      1. Assicurarsi che ODI Studio sia completamente chiuso prima di apportare modifiche.
    1. Individuare il file odi.conf:
      1. Il file odi.conf si trova generalmente nella directory di installazione di ODI, nella sottocartella oracledi/agent/bin.
    1. Eseguire il backup del file:
      1. Prima di apportare modifiche, è consigliabile creare una copia di backup del file odi.conf.
    1. Aprire il file odi.conf per la modifica:
      1. Aprire il file odi.conf con un editor di testo.
    1. Modificare le direttive -Xms e -Xmx:
      1. Cercare le direttive -Xms e -Xmx. Queste direttive controllano rispettivamente la dimensione minima e massima dell'heap. Modificare i valori numerici per aumentarne la dimensione. Ad esempio, per impostare la dimensione massima dell'heap a 2GB, si potrebbe usare -Xmx2048m.
    1. Salvare e chiudere il file:
      1. Salvare le modifiche apportate al file odi.conf e chiuderlo.
    1. Riavviare ODI Studio:
      1. Avviare ODI Studio per applicare le modifiche. La nuova dimensione dell'heap verrà utilizzata al prossimo avvio.

    È importante notare che:

    La dimensione dell'heap deve essere appropriata per le risorse disponibili sul sistema. Iniziare con incrementi moderati e aumentare gradualmente se necessario.

    Se si utilizzano più agent, è necessario modificare il file odi.conf per ciascun agente. 

    • NOTE:
      • How To Clear The Cache For ODI Studio (Doc ID 1943854.1)
      • Unable to Launch ODI Studio Error - "Initial heap size set to a larger value than the maximum heap size" (Doc ID 2288151.1)
      • La directory dove è presente il file odi.conf sul Cloud in ODIMarketPlace è la seguente:
        • /u01/oracle/mwh/odi/studio/bin